Presentazione del nostro Istituto
L’Istituto Comprensivo “G. Marconi” dall’a.s. 2015/2016, per effetto del dimensionamento scolastico, ha ampliato il suo comprensorio accogliendo oltre alle scuole dei Comuni di San Giovanni Suergiu e Tratalias, anche quelle dei Comuni di Giba, Piscinas e Masainas.
L’Istituzione opera, quindi, in un territorio molto vasto, quello del Basso Sulcis, compreso nella Provincia di Carbonia - Iglesias, caratterizzato da un'alta frammentazione territoriale (frazioni, stazzi, case sparse) Questa condizione di isolamento socio-culturale limita le occasioni di incontro, di integrazione, di apertura al nuovo e al diverso e di affezione e partecipazione alla vita della comunità.
L’area è attualmente interessata da una profonda crisi economica con alti tassi di disoccupazione, anche giovanile e femminile, e di mobilità per la ricerca di un lavoro (circa il 20% degli alunni ha entrambi i genitori disoccupati; oltre il 40% ha un solo genitore occupato e solo il 28% degli alunni ha entrambi i genitorioccupati).
Il contesto di riferimento è caratterizzato da una bassa scolarizzazione dell’utenza (il 4% dei genitori degli alunni possiede la licenza elementare; il 60%, la licenza media; il 24%, il diploma di scuola superiore; l'8%, una qualifica professionale; il 4% la laurea). Emergono, in maniera sempre più imponente, l’impoverimento del tessuto delle relazioni familiari e sociali, la perdita di positività valoriale, la crescita del malessere e della marginalità sociale sfocianti, nei casi più estremi, in devianze (assunzione di sostanze alcoliche, stupefacenti, atti di vandalismo). Il disagio di tante famiglie si traduce nella delega educativa alla Scuola. Nonostante il territorio sia fortemente interessato dalla crisi economica dei vicini poli industriali e minerari, dal punto di vista sociale, sportivo, ricreativo e culturale presenta una certa vivacità e una forza di aggregazione, anche in forma di volontariato, capace di coinvolgere la comunità.
I paesi dell'Istituto Comprensivo possiedono una biblioteca comunale che intrattiene rapporti diretti con la scuola e con il Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis e, in diversi casi, essa rappresenta un valido centro
di aggregazione.
Nel territorio sono presenti varie associazioni sportive che utilizzano gli impianti esistenti, compresi quelli scolastici, per le attività di calcio, tennis, pallavolo e ballo/danza. Le Pro-loco e le associazioni volontarie di cittadini sono attive nel recupero e nella salvaguardia di tradizioni, valori e feste popolari e nell’assistenza sanitaria.
L'Istituto comprende le scuole dei Comuni di San Giovanni Suergiu, Giba, Masainas, Piscinas, Tratalias
Dimensionamento Scolastico delibera Regione Sardegna dall' a.s. 2015/2016
Clicca sugli stemmi per visitare i siti dei Comuni
Il contesto scolastico:
- 12 plessi : 6 Scuola Infanzia + 4 Scuola Primaria + 2 Scuola Sec. I Grado - 49 classi : 11 Scuola Infanzia + 23 Scuola Primaria + 15 Scuola Sec. I Grado - 762 alunni : 198 Scuola Infanzia + 329 Sc. Primaria + 237 Sc. Sec. I Grado
|
|||||
Ordini Scolastici |
Plessi/Sedi |
N° Classi /Sez. e alunni Tempo Pieno e/o Prolungato |
|
N° Classi/Sez. e alunni Tempo Normale |
|
SCUOLA INFANZIA - 6 plessi - 11 sezioni - 198 alunni
|
S.Giovanni Suergiu |
5 Sez.: 92 alunni |
|
||
Matzaccara |
1 Sez.: 15 alunni |
||||
Tratalias |
1 Sez.: 22 alunni |
||||
Giba |
2 Sez: 31 alunni |
|
|||
Masainas |
1 Sez: 20 alunni |
|
|||
Piscinas |
1 Sez: 18 alunni |
|
|||
SCUOLA PRIMARIA - 4 plessi - 23 classi - 326 alunni
|
S. Giovanni Suergiu (Tot.188 alunni) |
5 classi: 77 alunni |
|
7 classi: 111 alunni |
|
Tratalias |
3 classi (di cui 1 pluriclasse): 23 alunni |
||||
Giba |
5 classi: 91 alunni |
|
|||
Masainas |
3 classi (di cui 2 pluriclassi): 27 alunni |
||||
SCUOLA SEC. 1°GR. - 2 plessi - 15 classi - 223 alunni
|
S. Giovanni Suergiu (Tot.144 alunni) |
6 classi: 91 alunni |
|
3 classi: 53 alunni |
|
Giba |
6 classi: 93 alunni |
|
Le risorse strutturali
Alcune scuole dispongono di validi spazi e strumenti: - palestra in condivisione tra più ordini di scuola con materiale e attrezzature sportive; - aula musica attrezzata; - laboratori scientifici; - laboratorio di ceramica; - laboratorio di fotografia; - laboratorio artistico (pittura, scenografia, costumi).
Con i fondi POR/UE del programma Semidas/Scuola Digitale, la scuola ha acquisito gran parte delle LIM e ha realizzato la formazione dei docenti per la didattica multimediale. Quasi tutte le scuole dell’Istituto sono dotate di laboratori informatici con strumentazione in parte rinnovata e in parte obsoleta. La maggior parte delle aule è dotata di LIM, videoproiettore, PC e access point. Sono presenti inoltre software didattici e ausili tecnico - specialistici per l'handicap. Per ciò che concerne attrezzature e infrastrutture materiali, l’Istituto deve procedere al completamento della rete WLAN con la connessione di tutti i plessi al fine di qualificare e migliorare la didattica multimediale. Le aumentate esigenze di comunicazione tra i plessi di un istituto così complesso, unite alla necessità di sostituire o rinnovare le attrezzature esistenti e di fornirne a classi o laboratori che ne sono attualmente sprovvisti, impongono l’acquisto di altre LIM, di alcuni PC, di fotocopiatori e stampanti/fax.
Il programma "Scuole belle" ha consentito piccole manutenzioni e la tinteggiatura di alcuni edifici. Tuttavia a seguito dei sopralluoghi effettuati per la verifica delle condizioni di sicurezza, in tutte le sedi, si sono rilevate diverse situazioni che richiedono l'adozione urgente di misure preventive e protettive in tutti i caseggiati. E' stata richiesta alle amministrazioni comunali la documentazione mancante per comprovare la sicurezzadell'Istituto in tutti i suoi aspetti.
Tempi delle attività didattiche - Il Tempo scuola prevede la seguente organizzazione:
Scuole dell’Infanzia: 40 ore settimanali su 5 giorni (dal Lunedì al Venerdì), con mensa. Orario di funzionamento giornaliero: 8.00 - 16.00
Scuole Primarie: a fronte dei possibili tempi scuola di 24, 27, 30 e fino a 40 ore settimanali – le risorse disponibili hanno finora permesso di offrire il tempo a 30 e 40 ore settimanali come segue:
San Giovanni Suergiu: Tempo Pieno: 40 ore settimanali su 5 giorni (dal Lun. al Ven.), con mensa. Orario di funzionamento giornaliero: 8.30/16.30
Tempo normale: 30 ore settimanali su 6 giorni (dal Lunedi al Sabato). Orario di funzionamento 8.30/13.30;
Tratalias: Tempo Pieno: 40 ore settimanali su 5 giorni con mensa 5 gg/settimana: Orario di funzionamento: Lunedì- Venerdì: 8.00/16.00
Giba, Masainas: Tempo Pieno: 40 ore settimanali su 5 giorni (dal Lun. al Ven.), con mensa. Orario di funzionamento giornaliero: 8.30/16.30
Scuole Secondarie di 1° grado
San Giovanni Suergiu: Tempo prolungato: 36/38 ore settimanali su 6 giorni, con mensa 2 gg/settimana.Orario di funzionamento: 8.30-13.30 (Lun./Mer./Gio./Sab.) 8.30-16.30/17.30 (Mar./Ven.)
Tempo normale: 30 ore settimanali su 6 giorni. Orario di funzionamento: da luneni al sabato 8.30 -13.30
Giba: Tempo prolungato: 38 ore settimanali su 6 giorni, con mensa 2 gg/settimana. Orario di funzionamento: 8.30 -13,30 (Lun./Mer./Gio./Sab.) 8.30 -17.30 (Mar./Ven.)
Il tempo scuola può connotarsi in modo differente da plesso a plesso e talvolta diversificarsi nell’arco dell’anno in presenza di attività e progetti integrati anche in collaborazione con soggetti esterni.
Si effettua l’apertura pomeridiana delle scuole per:
- garantire le attività ordinarie del tempo pieno e prolungato;
- introdurre/proseguire laboratori extracurricolari e extrascolastici;
- attività collegate a manifestazioni culturali e sportive;
- attività di recupero e/o potenziamento finalizzate ad innalzare il successo formativo e a fornire maggiori opportunità e tempi ad allievi che dovessero mostrarne la necessità. Tali attività, unitamente a quelle programmate in orario scolastico possono tenersi a seguito delle valutazioni bimestrali, quadrimestrali e/o alla ripresa delle attività nel mese di settembre; sono a cura dei gruppi di insegnamento e possono svolgersi in orario curricolare e/o aggiuntivo per gli alunni e per i docenti.